H. S. Sullivan
AMBITO
CLINICO
GRUPPI TEMATICI
La partecipazione a un Gruppo su una Tematica specifica e concordata anticipatamente permette alla Singola Persona, attraverso la condivisione con il Gruppo, di confrontarsi costruttivamente e attivamente con le esperienze simili di Altre Persone e le strategie da Loro adottate.
La consapevolezza che Altre Persone si sono trovate a affrontare problematiche simili (la Tematica del Gruppo) è di per sé rassicurante e può favorire nella Persona il problem-solving, ovvero la probabilità di trovare una soluzione ai Propri problemi in tempi ragionevolmente brevi.
Esempi di Problematiche affrontabili possono essere:
● Gruppi di Parola per Adolescenti
● alla Scoperta di Sé Stessi
● Gruppi di Accompagnamento alla Nascita
● ed alla Genitorialità
● Gruppi di Parola per Genitori
● Adottivi/Affidatari
● Gruppi di Parola per Persone in fase
● di Separazione/Divorzio
● Gruppi di Lavoro sulla Comunicazione
● Assertiva e sull’Autostima
● Gruppi di Lavoro sul Burn-out
● e sulla Sofferenza Emotiva
● di varie Figure Professionali
● Gruppi di Parola per Persone
● che percepiscono l’avanzare
● dell’Invecchiamento
● Gruppi di Rilassamento